Informativa privacy per il Self Service Center
La protezione e la sicurezza dei dati sono molto importanti per noi.
Pertanto, desideriamo informarti su quali dati personali, ovvero qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile, vengono trattati quando visiti il nostro Self Service Center (SSC) su https://eserciziodirittiprivacy.penny.it/ e per quali scopi vengono utilizzati tali dati.
Modifiche alla legislazione e ai processi interni dell'azienda potrebbero rendere necessario un adeguamento della presente informativa sulla privacy. Ti invitiamo pertanto a leggere regolarmente l'informativa sulla privacy. È inoltre possibile recuperarla, salvarla e stamparla in qualsiasi momento.
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (di seguito: GDPR) e di altre leggi nazionali sulla protezione dei dati degli Stati membri dell'UE, nonché di altre normative sulla protezione dei dati, è:
Penny Market S.r.l. a s. u., soggetta a direzione e coordinamento di Rewe Zentralfinanz eG
Sede Legale: Strada Padana Superiore 11, n. 2/b, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Codice Fiscale: 01737790186
P.IVA: 12619750156
Contatti: 800 90 12 90; https://www.penny.it/contattaci
Responsabile della protezione dei dati
Il responsabile esterno della protezione dei dati del titolare del trattamento è:
KINAST Rechtsanwaltsgesellschaft mbH
Nordstraße 17a
D-50733 Colonia, Germania
Telefono: +49 (0)221 - 222 183 - 0
E-mail: dpo-penny@kinast.eu
Termini e definizioni
Per dati personali si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile ("interessato"); una persona fisica identificabile è una persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare facendo riferimento a un identificativo come un nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più fattori specifici dell'identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona fisica.
Per trattamento si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Per profilazione si intende qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento sul lavoro, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di tale persona fisica.
Per titolare del trattamento si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici per la sua designazione possono essere previsti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.
Per destinatario si intende una persona fisica o giuridica, un'autorità pubblica, un servizio o un altro organismo a cui sono comunicati i dati personali, che sia o meno un terzo. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere dati personali nell'ambito di una specifica indagine in conformità al diritto dell'Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di tali autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati in funzione delle finalità del trattamento.
Per consenso dell'interessato si intende qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile con cui l'interessato, mediante una dichiarazione o un'azione positiva inequivocabile, manifesta il proprio consenso al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Esercizio dei propri diritti tramite il Self Service Center
Ambito e finalità del trattamento
In qualità di membro del nostro programma fedeltà, puoi esercitare i seguenti diritti GDPR nel Self Service Center su https://eserciziodirittiprivacy.penny.it/ : il diritto alla cancellazione, il diritto di accesso, il diritto alla rettifica e il diritto alla portabilità dei dati in relazione a tutti i trattamenti dei tuoi dati personali effettuati da Penny Market S.r.l..
A tal fine, ti sarà chiesto di selezionare il diritto specifico che desideri esercitare (ad esempio, diritto di accesso, cancellazione, ecc.) e di compilare un modulo fornendo i tuoi dati personali.
Inoltre, se non siamo in grado di verificare la tua identità, ci riserviamo il diritto di contattarti tramite l'indirizzo e-mail che hai fornito nel modulo del Self Service Center al fine di completare il processo di verifica e gestire la tua richiesta.
Per soddisfare la tua richiesta, in conformità con la legge applicabile in materia di protezione dei dati, trattiamo i seguenti dati personali:
- Nome e cognome
- Indirizzo e-mail
- Numero carta fedeltà
- Inoltre, trattiamo i dati personali che ci fornisci nel Self Service Center al fine di esercitare il tuo diritto di rettifica.
Base giuridica
Il trattamento dei tuoi dati personali per questa finalità si basa sul legittimo interesse del titolare del trattamento a rispondere e adempiere alle richieste dell'interessato (art. 6(1)(f) GDPR), nonché sull’ obbligo di legge a cui il titolare del trattamento è soggetto (art. 6(1)(c) GDPR).
Periodo di conservazione
Se richiedi la cancellazione dei tuoi dati personali, questi saranno resi anonimi entro 30 giorni dalla verifica della tua identità, salvo che non sussistano periodi di conservazione previsti dalla legge (ad esempio a fini fiscali) o altre disposizioni di legge che richiedano un'ulteriore conservazione.
Tutte le richieste inviate tramite il Self Service Center saranno conservate per un periodo di tre anni a fini probatori, per dimostrare che le richieste dell'interessato sono state elaborate correttamente.
Destinatari dei dati
All'interno di Penny Market solo le persone che necessitano di accedere ai tuoi dati per elaborare le richieste relative ai diritti dell'interessato avranno tale accesso. Inoltre, comunicheremo i tuoi dati personali a terzi o altri destinatari solo se disponiamo di una base giuridica valida ai sensi del GDPR. Ciò può includere situazioni in cui siamo legalmente obbligati a divulgare le informazioni (ad esempio alle autorità di protezione dei dati), in cui è necessario per adempiere ai nostri obblighi contrattuali, in cui è necessario per proteggere i nostri interessi legittimi (ad esempio, divulgazione a consulenti legali esterni per motivi di conformità) o in cui l'utente ha fornito il proprio consenso esplicito.
I tuoi diritti in qualità di interessato
In qualità di interessato, hai i seguenti diritti ai sensi del GDPR in relazione al trattamento dei tuoi dati personali. Alcuni di questi diritti (come descritto sopra) possono essere esercitati anche tramite il nostro Self Service Center su https://eserciziodirittiprivacy.penny.it/. Tuttavia, puoi anche inviarci un'e-mail all'indirizzo eserciziodirittiprivacy@penny.it o scrivere all’indirizzo postale di Penny Market S.r.l. sopra riportato.
Diritto di accesso dell'interessato
Ai sensi dell'art. 15 del GDPR, hai il diritto di chiedere la conferma del trattamento dei dati personali che ti riguardano. In particolare, puoi richiedere informazioni su quanto segue, inclusi, ma non limitati a:
- Finalità del trattamento
- La categoria di dati personali interessati
- I destinatari o le categorie di destinatari ai quali i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare nel caso di destinatari in paesi terzi o organizzazioni internazionali)
- il periodo di conservazione previsto dei dati personali o, se ciò non è possibile, i criteri per determinare tale periodo
- L'esistenza del diritto di rettificare o cancellare i dati personali che ti riguardano, di limitarne il trattamento, di opporsi a tale trattamento, il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo, qualsiasi informazione sull'origine dei dati personali se non sono stati raccolti presso l'interessato, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato (inclusa la profilazione) e informazioni sul metodo di trattamento utilizzato.
Diritto di rettifica
Ai sensi dell'art. 16 del GDPR, puoi richiedere la rettifica dei dati personali inesatti o l'integrazione dei dati personali incompleti senza indugio, anche mediante una dichiarazione integrativa.
Diritto alla cancellazione
Ai sensi dell'art. 17 del GDPR, puoi richiedere la cancellazione dei dati personali che hai fornito, a condizione che il trattamento non sia necessario per le finalità specificate nell'art. 17 paragrafo 3 del GDPR o per un altro scopo legittimo.
Diritto alla limitazione del trattamento
Ai sensi dell'art. 18 del GDPR, puoi richiedere la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali se contesti l'esattezza dei dati, se il trattamento dei dati è illecito o se il titolare del trattamento non ha più bisogno dei dati personali per le finalità del trattamento, ma l'interessato ne ha bisogno per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Hai inoltre diritto alla limitazione ai sensi dell'art. 18 del GDPR se hai presentato opposizione al trattamento in qualità di interessato ai sensi dell'art. 21, paragrafo 1, del GDPR.
Diritto alla portabilità dei dati
Ai sensi dell'art. 20 del GDPR, hai il diritto di ricevere i dati personali che ti riguardano e che ci hai fornito in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico o di farli trasferire ad un altro titolare del trattamento.
Diritto di revocare il consenso
Ai sensi dell'art. 7 (3) del GDPR, puoi revocare in qualsiasi momento il tuo consenso al trattamento dei dati personali. Ciò significa che in futuro non sarà più consentito trattare i dati personali sulla base di tale consenso.
Diritto di reclamo
Hai il diritto di presentare un reclamo a un'autorità di controllo ai sensi dell'art. 77 del GDPR. Puoi contattare l'autorità di controllo del tuo luogo di residenza abituale, del tuo luogo di lavoro o l'autorità di controllo del luogo in cui si è verificata la presunta violazione.
Diritto di opposizione
Ai sensi dell'art. 21 del GDPR, in qualità di interessato, hai il diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano effettuato sulla base dell'art. 6, paragrafo 1 lett. e) o f) del GDPR. Il titolare del trattamento non tratta più i dati personali, a meno che non sussistano motivi legittimi e imperativi per il trattamento che prevalgano sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato, o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Un diritto di opposizione generale sussiste in particolare nel caso in cui i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.